❓ Perché comprare casa a Roma è un investimento così delicato?
Comprare casa a Roma è una delle scelte più importanti della vita.
Ma Roma è una città che cambia continuamente: piani di rigenerazione, vincoli urbanistici nascosti, cave archeologiche dimenticate.
Scegliere dove comprare fa la differenza tra un investimento fermo e uno che cresce di anno in anno.
❓ Conviene davvero puntare sui quartieri più famosi?
Molti si limitano a cercare casa nei quartieri di grido, ma spesso ignorano zone “nascoste” che stanno vivendo un’autentica trasformazione.
Oggi oltre il 35% delle compravendite nei quartieri semicentrali avviene in aree che dieci anni fa erano considerate periferia.
Il segreto? Non improvvisare: serve studiare PRG, Piani di Recupero e volumetrie residue.
Cose che chi compra da solo spesso ignora.
❓ Quali sono 4 zone di Roma che stanno cambiando volto?
Ecco 4 esempi concreti, uno per ogni quadrante della città:
🏙️ 1. Nord – Monte Mario Alto
Spesso snobbata in favore della Balduina, sta vivendo una seconda giovinezza.
Vicino a Policlinico Gemelli e Università Cattolica, palazzine anni ’60 vengono rifatte con bonus facciate.
💡 Insight FASHOME: Grandi appartamenti frazionabili: un 120 mq può diventare due unità indipendenti. Ma serve uno studio di fattibilità serio.
🧱 2. Est – Pietralata
Da ex area industriale a distretto creativo. Metro B e Stazione Tiburtina AV trainano la rivalutazione.
Vecchi magazzini e spazi artigianali diventano loft abitativi.
💡 Insight FASHOME: Controlla destinazione urbanistica: senza cambio d’uso approvato, l’investimento si blocca.
🌿 3. Sud – Tor Marancia
Tra Garbatella e EUR, con 130 ettari di parco sotto tutela.
Housing sociale di qualità e recupero palazzi ex popolari.
💡 Insight FASHOME: Molti edifici hanno pratiche di condono ancora aperte: chi compra senza verificare rischia cause legali.
🌇 4. Ovest – Primavalle
Da periferia dimenticata a comparto F di Piano di Recupero.
Previsioni di edificazione convenzionata e volumetrie residue interessanti.
💡 Insight FASHOME: Un terreno di 2.700 mq con i.f.f. di 1,08 mc/mq può dare oltre 3.000 mc edificabili — ma solo se non ci sono fossi, cave o servitù di passaggio.
❓ Quali trabocchetti nasconde chi compra senza consulenza?
Dietro zone emergenti ci sono anche rischi sottovalutati:
⚠️ Vincoli archeologici non mappati
⚠️ Cave sotterranee o gallerie tecniche
⚠️ Indici di fabbricabilità già esauriti
⚠️ Proprietà frazionate male e comproprietà ingestibili
💡 Insight FASHOME: Oltre il 40% dei terreni nei comparti di recupero a Roma ha almeno un vincolo tecnico ignorato dai privati.
✅ Il Metodo FASHOME: come trasformi un rischio in un investimento sicuro
Molti si fermano alla facciata di un palazzo o al prezzo allettante.
Con il Metodo FASHOME vai a fondo:
✔️ Analizziamo PRG, mappe catastali e Norme Tecniche di Attuazione.
✔️ Calcoliamo volumetrie residue reali, non “a voce”.
✔️ Verifichiamo vincoli archeologici, cave e servitù.
✔️ Prepariamo un progetto chiavi in mano: ristrutturazione + arredi su misura, con un unico referente.
👉 Leggi anche: Acquistare casa a Roma: come iniziare nel modo giusto.
🎯 Conclusione: trova il tuo tesoro nascosto, senza sorprese
Comprare in una zona in crescita può far rivalutare il tuo immobile ogni anno.
Con FASHOME trasformi la ricerca in un percorso chiaro: ogni quartiere è studiato, ogni metro quadro è verificato, ogni progetto è costruito intorno a te.
📍 Nessuna sorpresa, solo scelte consapevoli.
📞 Prenota la tua consulenza gratuita: scopri insieme a noi quale quartiere di Roma è il tuo tesoro nascosto. E compri casa solo quando conviene davvero, senza sorprese.
Lascia un commento