Meno metri quadri più valore: questa è la strategia vincente per chi cerca casa e vuole massimizzare il proprio investimento.
Molti acquirenti pensano che “più grande è meglio” e finiscono per spendere decine di migliaia di euro in più per metri quadri inutili.
In realtà, non serve comprare più spazio: basta progettare meglio quello che hai.


Perché “meno metri quadri più valore” è la scelta vincente

Il prezzo di un immobile, soprattutto in città come Roma, è determinato in gran parte dal costo al metro quadro.
Se pensi di avere bisogno di 100 mq ma con una progettazione intelligente te ne bastano 80, puoi risparmiare fino al 20% solo sull’acquisto.

Molti cercano metrature ampie per ospitare soggiorno, cucina abitabile, camere e bagni, ma senza un progetto accurato, anche una casa grande può risultare dispersiva e poco funzionale.
Meno metri quadri più valore significa ottenere ambienti vivibili, organizzati e ottimizzati.


Le superfici minime reali: meno metri quadri più valore nella pratica

Ecco un esempio concreto basato sulle misure minime della normativa edilizia e ottimizzato con la mia esperienza progettuale:

  • Soggiorno: 14 mq
  • Cucina separata: 9 mq
  • Camera matrimoniale: 14 mq
  • Camera singola: 9 mq
  • Due bagni: 4 mq ciascuno

Totale superficie utile: 54 mq.
Aggiungendo muri, disimpegni e spazi di circolazione, arriviamo a circa 65 mq complessivi.

💡 Con un progetto intelligente puoi avere tutti gli ambienti che desideri in 65 mq, evitando di comprare una casa da 90 o 100 mq.
Questo è il cuore di meno metri quadri più valore.


Risparmiare oggi, guadagnare domani

Ecco perché il concetto di meno metri quadri più valore è strategico:

  • Compri meno metri quadri → paghi meno all’acquisto
  • Ristrutturi su misura → ottimizzi ogni spazio
  • Aumenti il valore dell’immobile → il tuo investimento cresce

Invece di investire tutto il budget nell’acquisto di una casa più grande, puoi utilizzare parte del risparmio per personalizzarla, rendendola unica, funzionale e perfettamente adatta al tuo stile di vita.


Il Metodo FASHOME: da meno metri quadri a più valore reale

Un architetto non serve solo a disegnare una pianta o scegliere arredi.
Con il mio Metodo FASHOME, ti affianco già nella ricerca dell’immobile, valutandone il potenziale e progettando su misura per ottimizzare spazi, costi e rendimento.
Così trasformiamo ogni metro quadro in valore reale.

📌 Vuoi scoprire come posso applicare questa strategia al tuo prossimo acquisto? Contattami per una consulenza personalizzata.

👉 Leggi anche :

SOPRALLUOGO CON ARCHITETTO: perchè è un investimento non un costo

QUOTAZIONI IMMOBILIARI ROMA


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *